Corsi online 2021
La Fabbrica delle storie è anche online con nuovi corsi.
Corsi Wikiscuola
Comincia la scuola, e la Fabbrica delle Storie realizza due corsi specificatamente rivolti ai docenti e disponibili sulla piattaforma Wikiscuola.
Ricordiamo che tale piattaforma, oltre a erogare crediti formativi, riconosce il Bonus Docenti.
Teoria, strumenti e tecniche per realizzare in classe un corso di fiabe
di Ughetta Lacatena
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per poter intraprendere nelle proprie classi un percorso di scrittura creativa focalizzato sulla “codifica” di una fiaba. Ideale per la quinta primaria e per la prima classe della secondaria di primo grado, si compone di “pillole” teoriche e di una serie di esercizi ludico-pratici che permettono di arrivare alla realizzazione autonoma delle fiabe da parte degli alunni e delle alunne.
A scuola di scrittura con i classici della letteratura
di Anna Di Cagno ed Elena Mearini
Un percorso online rivolto a docenti della scuola superiore e finalizzato all’acquisizione e alla divulgazione delle tecniche base della scrittura attraverso la rilettura di romanzi della letteratura dell’Ottocento e del Novecento.
L'arte di (ri)leggere e scrivere: gruppo di lettura classici
di Anna Di Cagno ed Elena Mearini
Un progetto nuovo e diverso: prima si (ri)legge insieme un grande romanzo e poi si scrive! Un mercoledì al mese, da Labò, ci s’incontra per parlare di un grande classico della letteratura e a seguire si può frequentare una lezione scrittura creativa. Rileggere i grandi classici serve a scoprire i meccanismi narrativi e lo stile, indagare e comprendere gli snodi fondamentali della trama e della scrittura adoperata.
Giallo di sera - corso di scrittura online
Quali sono le differenze tra romanzo giallo, poliziesco, noir thriller? Come si struttura un testo per questo genere letterario?
Il corso a cura di Paolo Roversi, noto giallista milanese, intende approfondire le classiche (e le nuove) regole del giallo cercando di capire come applicarle al meglio alle nostre storie. Durante le ore di lezione verranno spiegate nel dettaglio le varie fasi – e i trucchi – necessari per la stesura di un giallo avvincente, ricco di colpi di scena ma, soprattutto, credibile. Infine, si ragionerà sul plot e e la trama di una storia gialla che potrà poi diventare un racconto, o meglio ancora, un romanzo.
Date e orari: giovedì 22 e 29 aprile 2021 - dalle 19 alle 20.30
Costo: €95 iva inclusa.